da ColtivaTo | Mag 29, 2025 | raccogliere
Perché quando si parla di cibo guardiamo sempre al passato con nostalgia? Perché fatichiamo ad accettare l’innovazione in agricoltura, mentre la accogliamo con entusiasmo in medicina o in tecnologia? A queste domande ha provato a rispondere Maurizio Ferraris, filosofo...
da ColtivaTo | Mag 27, 2025 | raccogliere
Durante l’incontro Spegnere la sete, accendere l’innovazione nell’ambito di Coltivato 2025, Alice Fanti, direttrice della ONG CEFA – Il Seme della SolidarietĂ , ha raccontato al pubblico delle scuole i progetti che l’organizzazione porta avanti in Africa, in...
da ColtivaTo | Mag 22, 2025 | Interviste impossibili, raccogliere
Il “Maradona dei microrganismi”: così si autodefinisce, con una metafora efficace, il Trichoderma, interpretato da Matteo Lorito, professore ordinario di Patologia vegetale e rettore dell’Università degli Studi di Napoli. Grazie alla sua azione antagonista, diretta e...
da ColtivaTo | Mag 15, 2025 | raccogliere
Cosa mangiavano gli italiani prima del boom economico? E come siamo arrivati a credere che la “vera tradizione” sia quella dei prodotti tipici? A queste domande ha risposto Alberto Grandi, professore di Storia dell’Alimentazione all’Università di Parma, conducendo il...
da ColtivaTo | Mag 9, 2025 | raccogliere
Luigi Caricato è una figura fuori dal comune nel mondo dell’olivicoltura. Nato tra uliveti e frantoi, inizialmente era riluttante ad accettare questa ereditĂ . Solo piĂą tardi, dopo studi in ambito umanistico, ha deciso di restituire dignitĂ e centralitĂ a questo...