ColtivaTo

FESTIVAL
INTERNAZIONALE
DELL’AGRICOLTURA

È il momento giusto.
A Torino, città da sempre aperta all’innovazione.
Raccontiamo la ricerca che esiste dietro all’agricoltura.

Il Festival ColtivaTo e gli eventi ad esso connessi si propongono di parlare della ”vera“ agricoltura, spesso diversa da quella immaginata, bucolica, in modo rigoroso, basato su fatti e numeri, in un’ottica di economia e lavoro, di innovazione, scienza e tecnologia, senza dimenticare i temi
del cambiamento climatico e della sostenibilità
che all’agricoltura sono strettamente (inter)connessi.

 

Il tutto con spirito critico ma aperto, rivolgendosi
a un pubblico eterogeneo e affiancando a eventi
di carattere strettamente scientifico, come seminari, interviste e tavole rotonde, momenti puramente divulgativi, come concerti e spettacoli, visite guidate, incontri tra giovani e imprenditori.

Eventi

LA SOSTENIBILITA' DAL SEME ALLA FORCHETTA

Sergio Saia

La sostenibilità implica la possibilità di mantenere un prodotto, processo o servizio inalterato nel tempo, quindi preservandone le risorse. A ColtivaTo, Sergio Saia ha esploreato le componenti della sostenibilità nella filiera degli alimenti, dalla produzione dei mezzi tecnici alla coltivazione, al trasporto, alla trasformazione, all’uso e allo smaltimento dei rifiuti e alle implicazioni sociali di determinate scelte a scala nazionale, comunitaria e globale. Rivedi il suo intervento sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

NATURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE:: UN DIALOGO

Mario De Caro

Discutere della relazione tra natura e intelligenza artificiale è cosa di grande complessità: la definizione di natura è controversa, non è chiaro se l'IA e sia possibile e nemmeno cosa sia precisamente; c’è chi tra il naturale e l’artificiale prevede un futuro roseo e chi invece profetizza catastrofi. Mario De Caro ha provato a mettere un po' di ordine, distinguendo le argomentazioni sensate da quelle del tutto infondate. Rivedi il suo intervento sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

L’AGRICOLTURA IN TEMPI DI GUERRA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Gli Appuntamenti di ColtivaTo

Il Festival Internazionale dell’Agricoltura inizia un percorso di avvicinamento a ColtivaTo 2025 con un primo appuntamento, dedicato ad aspetti economici di attualità, in un periodo caratterizzato da cambiamenti climatici e da venti di guerra. Ne discutono economisti, climatologi, ricercatori e esperti dei settori vitivinicolo e olivicolo. L’incontro è coordinato da Mario Deaglio.
ore 18:00
20 novembre 2023, Circolo dei lettori - Torino

ABITEREMO ALTRI PIANETI?

Amedeo Balbi

Secondo alcuni, il destino dell’umanità è diventare una specie multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la Terra e di stabilirci in colonie permanenti nello spazio o su altri pianeti. Ma è davvero così? Cosa c’è di realistico in queste previsioni, e quanto sono a portata di mano? Quali ostacoli dovremmo affrontare? Amedeo Balbi ha provato a rispondere a queste domande: rivedi il suo intervento sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

DAL LETAME ALLE STELLE: COME I BATTERI CAMBIANO NOI STESSI, L'AGRICOLTURA E IL MONDO

Roberto Defez

La difesa delle colture è iniziata con l’utilizzo di sostanze inorganiche come zolfo e rame, è passata attraverso la chimica di sintesi, con sostanze poco testate come il DDT, fino ad arrivare oggi a sostanze attive più efficaci e meno tossiche, con preparati a base di microrganismi. Di questo e di fenomeni di resistenza ha parlato Roberto Defez a ColtivaTo 2023: rivedi il suo intervento sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

LE PIANTE DEL FUTURO: DALLO SPAZIO ALLA ROBOTICA

Stefania De Pascale e Laura Margheri

Come sarebbe un mondo senza piante? Semplicemente non esisterebbe... La nostra vita dipende dal mondo vegetale. Studiare le piante e capirne i segreti è una ricca fonte di ispirazione per creare nuove tecnologie e nuovi robot, più efficaci e adattabili ad ambienti diversi. Ne hanno parlato Stefania De Pascale e Laura Margheri a ColtivaTo 2023: rivedi il loro intervento sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo.

SMONTIAMO GLI SLOGAN

Ruggero Rollini

Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. Chimica, in effetti, è una brutta parola. Eppure, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale? Rivedi l'intervento di Ruggero Rollini sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo.

IL GRANO E LA PIETRA

Antonio Pascale

Il grano è ovunque, ci ha portato il pane e il pane ha formato la nostra civiltà: una entusiasmante, divertente storia della natura umana, riflessa attraverso il grano, simbolo di vita e protezione verso la morte. Rivedi l'intervento di Antonio Pascale sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Il Fico d'India e altre piante tropicali - Paolo Inglese

Arbore o mostro? Raccontare il Fico d'India significa entrare nei misteri della complessità di un miracolo di adattabilità e di resilienza difficilmente eguagliabile, arrivato nel XVI secolo, che oggi, come altre specie un tempo esotiche, non può non dirsi italiano: una storia, la nostra, dell’esotico che diventa tradizione. Rivedi l'intervista di Antonio Pascale al Fico d'India e ad altre piante tropicali sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Gli agrumi - Giuseppe Barbera

Nato nelle regioni asiatiche, l’arancio è giunto nel Mediterraneo ai tempi degli arabi. Ha presto occupato un posto privilegiato nelle campagne, nei giardini, sui mercati e costituito fiorenti economie nelle regioni del sud, mentre al nord sono sorte monumentali architetture che lo proteggessero dal freddo invernale. Rivedi l'intervista di Antonio Pascale al Pomodoro sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Il pomodoro - Luigi Frusciante

L’introduzione della coltivazione del pomodoro nel nostro ordinamento colturale ha favorito lo sviluppo del settore agroalimentare italiano che, soprattutto al sud, ha determinato la crescita industriale del territorio, contribuendo allo sviluppo dell’indotto. Rivedi l'intervista di Antonio Pascale al Pomodoro sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

UN NUOVO TASSELLO VERDE A TORINO

In occasione della Notte dei Ricercatori 2023 weTree e ColtivaTo dedicano un olmo alla fisica Alma Dal Co

In occasione della Notte dei Ricercatori 2023, presso l’Orto Botanico dell’Università di Torino è stata intitolata una Zelkova carpinifolia (Olmo del Caucaso) ad Alma Dal Co, giovane fisica dei sistemi complessi, esperta di biologia molecolare e genetica, scomparsa nel 2022 durante un’immersione nel mare di Pantelleria. La messa a dimora della pianta è stata organizzata dall’Associazione weTree con Città di Torino, Università di Torino, ColtivaTo, Rotary Club Torino Nord Ovest e Tangram Teatro Torino.
29 settembre

LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Il grano - Luigi Cattivelli

Il frumento è la specie più coltivata al mondo e da solo fornisce il 20% di tutte le calorie e di tutte le proteine consumate dall’uomo. Quali sono i motivi di questo successo e perché ancora oggi il frumento è alla base della nostra alimentazione? Cosa rende prodotti come il pane e la pasta così buoni? Rivedi l'intervista di Antonio Pascale al Grano sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

PERCHÉ NON ESISTONO PIÙ I "PESTICIDI" DI UNA VOLTA

Donatello Sandroni

La difesa delle colture è iniziata con l’utilizzo di sostanze inorganiche come zolfo e rame, è passata attraverso la chimica di sintesi, con sostanze poco testate come il DDT, fino ad arrivare oggi a sostanze attive più efficaci e meno tossiche, con preparati a base di microrganismi. Il dimezzamento delle sostanze di sintesi, avvenuto in soli vent’anni, ha però aperto la strada a fenomeni di resistenza. Ne ha parlato Donatello Sandroni a ColtivaTo 2023: rivedi il suo intervento sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo

LA VERITA' DI PREGO SULL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Roberto Confalonieri

Nonostante i principi alla base dell’agricoltura di precisione siano stati formalizzati da diversi decenni, la loro penetrazione nelle aziende agricole è molto bassa. Durante ColtivaTo 2023 abbiamo cercato di capirne la ragione e individuato possibili soluzioni. Riguarda l'intervento di Roberto Confalonieri sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo.

SALUTE CIRCOLARE. LA SALUTE DEL FUTURO

Ilaria Capua

La Salute Circolare guarda in modo nuovo a scienze sociali e discipline umanistiche, e si riconosce come sistema integrato e circolare, legato in modo imprescindibile a tutti gli elementi dell’ambiente. Ilaria Capua, virologa divulgatrice scientifica e direttrice di laboratori di ricerca italiani e internazionali, ha approfondito il concetto da lei stessa elaborato durante il suo intervento a ColtivaTo 2023. Lo puoi rivedere sul canale YouTube del Festival, @ColtivaTo.

CITTA', VERDE, CAMBIAMENTI CLIMATICI

L’incontro è organizzato dall’Unione Culturale Franco Antonicelli e dal gruppo di lavoro Città&Territorio"

La necessità di trovare soluzioni sostenibili per fronteggiare il cambiamento climatico si fa sempre più urgente e le città possono essere il terreno ideale per sperimentare strategie innovative e virtuose. Intervengono: Francesco Tresso, Alberto Poggio, Lodovica Gullino, Davide Ravaglia e Filippo Savio. Coordinano: Antonella Visintin e Guido Montanari.
7 giugno ore 17.30 - Polo del '900

EDITORIA E GIARDINI

Lodovica Gullino sarà ospite di Editoria e Giardini, la rassegna biennale del Comune di Verbania

La cofondatrice di ColtivaTo parlerà di WeTree, un’associazione che valorizza le piante, l’ambiente e il ruolo delle donne nella società.
31 maggio ore 15.00

STORIE DI DONNE, ALBERI E CITTA'

In occasione del Festival del Verde

Presentazione della pubblicazione di WeTree con la prof.ssa Maria Lodovica Gullino.
25 maggio ore 11, Bosco degli altri - Torino

RESTITUZIONE DELL'IMPATTO GENERATO DAL FESTIVAL

Nella Giornata internazionale della salute delle piante weTree e ColtivaTo dedicano due querce all’avvocata Bianca Guidetti Serra. La messa a dimora delle piante, rappresenta la restituzione dell’impatto generato da ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura, che si è svolto a Torino dal 31 marzo al 2 aprile 2023.
Giardino Lamarmora (via San Dalmazzo)

COLTIVATO 2023

Festival Internazionale dell'Agricoltura

Tre giorni di incontri, lezioni, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, spettacoli e concerti per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo.
31 marzo - 02 aprile 2023

Associazione promotrice

Comitato per l’Organizzazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura
Maria Lodovica Gullino, Presidente; Maria Grazia Pellerino, Vice Presidente; Luca Remmert, Segretario

Garanti

Stefano Geuna, Guido Saracco, Matteo Lorito e Sergio Foà

Comitato scientifico

Maria Caramelli, Luca Simone Cocolin, Danilo Ercolini, Debora Fino, Paolo Inglese, Antonio Pascale e Maria Lodovica Gullino

Non perderti gli aggiornamenti sul Festival, iscriviti alla newsletter!

Iscriviti

Qui puoi trovare comunicati stampa, foto e approfondimenti.