ColtivaTo

FESTIVAL
INTERNAZIONALE
DELL’AGRICOLTURA

Torino, 31 marzo – 2 aprile

IL FESTIVAL

È il momento giusto.
A Torino, città da sempre aperta all’innovazione.
Racconteremo la ricerca che esiste dietro all’agricoltura.

Il Festival si propone di parlare della ”vera“ agricoltura, spesso diversa da quella immaginata, bucolica, in modo rigoroso, basato su fatti e numeri, in un’ottica di economia e lavoro, di innovazione, scienza e tecnologia, senza dimenticare i temi
del cambiamento climatico e della sostenibilità
che all’agricoltura sono strettamente (inter)connessi.

 

Il tutto con spirito critico ma aperto, rivolgendosi
a un pubblico eterogeneo e affiancando a eventi
di carattere strettamente scientifico, come seminari, interviste e tavole rotonde, momenti puramente divulgativi, come concerti e spettacoli, visite guidate, incontri tra giovani e imprenditori.

Tre giorni di incontri, lezioni, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, spettacoli e concerti per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo

Venerdì 31/03

OPENING

con Ilaria Capua e Antonio Pascale

Saluti Istituzionali, ”Salute Circolare, la salute del futuro“ e ”Il grano e la pietra“
ore 16:00
Cavallerizza Reale

KOYAANISQATSI

Proiezione cinematografica

Dalla Terra alle Stelle
ore 20:45
Cinema Massimo

ELFI, ACQUA E GIARDINI

Serata musicale

Concerto
ore 20:30
Conservatorio Statale di Musica ”Giuseppe Verdi“

Sabato 01/04

LA VERITÀ VI PREGO SULL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE

con Roberto Confalonieri

La cassetta degli attrezzi
ore 09:30
Circolo dei lettori, Sala Grande

MIGRANTI E LAVORO

con Carlo Petrini e Mauro Calderoni

Economia e Lavoro, in collaborazione con Biennale Democrazia
ore 09:30
Museo del Risorgimento, Sala Codici

GLI STUDENTI INCONTRANO GLI IMPRENDITORI

Confronto e dibattito in cui i giovani incontrano alcuni imprenditori del settore

AG Sanremo, Fudex, Laboratorio chimico Camera di Commercio di Torino, SATA, Uova Fantolino, LGS Droni, F.lli Rabino, La Bellotta, Asja Ambiente, Ocmis, Alternative Fuels New Holland. Modera: Francesco Antonioli, direttore Mondo Economico)
ore 09:30
Cavallerizza Reale di Torino

INSETTI E SCARTI: NUTRIAMO IL FUTURO

con Laura Gasco e Debora Fino

Cibo e salute, in collaborazione con Biennale Tecnologia
ore 10:00
Museo Egizio, Sala Conferenze

PERCHÉ NON ESISTONO PIÙ I ”PESTICIDI“ DI UNA VOLTA

con Donatello Sandroni

La cassetta degli attrezzi
ore 11:00
Circolo dei lettori, Sala Grande

ACQUA E AGRICOLTURA

con Paolo Romano e Vittorio Viora

L’abc della sostenibilità
ore 11:00
Museo del Risorgimento, Sala Codici

FLORA DELL’ANTICO EGITTO, DAL GIARDINO ALLA TAVOLA

Visita guidata

Prenotazione obbligatoria all'indirizzo coltivato@stilema-to.it
ore 11:00
Museo Egizio

LA NATURA NON RIFIUTA: LA CIRCOLARITÀ SPIEGATA DA CHI LA FA

con Daniele Fortini

L’abc della sostenibilità
ore 11:30
Museo Egizio, Sala Conferenze

SMONTIAMO GLI SLOGAN

con Ruggero Rollini

La cassetta degli attrezzi
ore 14:30
Circolo dei lettori, Sala Grande

LA TRADIZIONE INVENTATA: QUANDO IL KM ZERO ERA UNA DURA NECESSITÀ...

con Alberto Grandi

AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura
ore 14:30
Museo del Risorgimento, Sala Codici

LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Il Grano - Luigi Cattivelli

Intervista
ore 14:30
Circolo dei lettori, Sala Gioco

IL MIO PRIMO COMPUTER E IO

con Chiara Valerio

AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura
ore 15:00
Museo Egizio, Sala Conferenze

LE PIANTE DEL FUTURO: DALLO SPAZIO ALLA ROBOTICA

con Stefania De Pascale e Laura Margheri

La cassetta degli attrezzi, in collaborazione con Fondazione Agritech
ore 15:00
Cavallerizza Reale

FLORA DELL’ANTICO EGITTO, DAL GIARDINO ALLA TAVOLA

Visita guidata

Prenotazione obbligatoria all'indirizzo coltivato@stilema-to.it
ore 16:00
Museo Egizio

DAL LETAME ALLE STELLE: COME I BATTERI CAMBIANO NOI STESSI, L'AGRICOLTURA E IL MONDO

con Roberto Defez

La cassetta degli attrezzi
ore 16:00
Circolo dei lettori, Sala Grande

CAMBIAMENTI CLIMATICI: DALL’ABC ALLE FORESTE

con Elisa Palazzi e Matteo Garbelotto

L’abc della sostenibilità
ore 16:00
Museo del Risorgimento, Sala Codici

LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Il Pomodoro - Luigi Frusciante

Intervista
Circolo dei lettori, Sala Gioco

UN COMPLEANNO ESPLOSIVO CON WANGARI MAATHAI

con Chiara Italiano e Djibril Babakar Gomba

Laboratorio per bambini | 7-10 anni. Solo su prenotazione, torino.circololettori.it | Costo 10€
ore 16:00
Circolo dei lettori

GLOBALIZZAZIONE

con Davide Viaggi e Maria Lodovica Gullino

Economia e Lavoro
ore 16:30
Museo Egizio, Sala Conferenze

ABITEREMO ALTRI PIANETI?

con Amedeo Balbi

AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura
ore 16:30
Cavallerizza Reale

NATURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN DIALOGO

con Mario De Caro

AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura
ore 17:30
Circolo dei lettori, Sala Grande

MALARIA E AGRICOLTURA: STORIE NATURALI E SANITARIE DI UNA EVOLUZIONE DARWINIANA

con Gilberto Corbellini

AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura
ore 17:30
Museo del Risorgimento, Sala Codici

PIANTE PIÙ FORTI E CIBO PIÙ BUONO

con Vittoria Brambilla

La cassetta degli attrezzi
ore 18:00
Museo Egizio, Sala Conferenze

L’ALTRA TERRA

in collaborazione con Bayer Italia

Segue discussione con Fabio Minoli, Daniele Pignatelli e Antonio Pascale
ore 18:00
Cinema Massimo

L’ALBERO DEGLI ZOCCOLI

Proiezione cinematografica

Dalla Terra alle Stelle
ore 18:45
Cinema Massimo

LUCREZIA

a cura di Tangram Teatro

Rappresentazione teatrale
ore 21:00
Conservatorio Statale di Musica ”Giuseppe Verdi“

Domenica 02/04

LA SOSTENIBILITÀ DAL SEME ALLA FORCHETTA

con Sergio Saia

L’abc della sostenibilità
ore 10:00
Circolo dei lettori, Sala Grande

CAMBIAMENTI NEL MONDO DEL LAVORO

con Elsa Fornero e Roberto Moncalvo

Economia e Lavoro
ore 10:00
Museo del Risorgimento, Sala Codici

LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Gli Agrumi - Giuseppe Barbera

Interviste
ore 10:00
Circolo dei lettori, Sala Gioco

GLI ALBERI DI PINOCCHIO: DAL LEGNO DELLA VITA AI CINQUE ZECCHINI

con Stefano Jossa

AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura
ore 10:30
Museo Egizio, Sala Conferenze

IL PONTE: L'ALIMENTAZIONE DI DOMANI TRA DIETA MEDITERRANEA E CIBO SINTETICO

Tavola rotonda

Intervengono Enrico Allasia (Confagricoltura Piemonte), Gabriele Carenini (Confederazione Italiana Agricoltori del Piemonte e della Valle d'Aosta) e Bruno Mecca Cici (Coldiretti Torino). Modera: Laura De Donato, giornalista TG Leonardo, Rai
ore 10:30
Cavallerizza Reale

CAPTAIN FANTASTIC

Proiezione cinematografica

Dalla Terra alle Stelle
ore 10:30
Cinema Massimo Torino

NATURA È CULTURA: VIAGGIO NELLA COSTRUZIONE DI UN'IMMAGINE

con Ilaria Gaspari

AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura
ore 11:30
Circolo dei lettori, Sala Grande

LA STORIA IN CAMPO, COME È CAMBIATA L’AGRICOLTURA

con Tito Menzani

Economia e Lavoro
ore 11:30
useo del Risorgimento, Sala Codici

LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Il Fico d’India e altre piante tropicali - Paolo Inglese

Interviste
ore 11:30
Circolo dei lettori, Sala Gioco

ANIMALE, VEGETALE O… IL CIBO DI DOMANI

con Maria Caramelli e Luca Simone Cocolin

Cibo e salute
ore 12:00
Museo Egizio, Sala Conferenze

CLOSING

con Guido Montanari e Antonio Pascale

”Per non mangiare cemento in futuro“ e ”Il mondo raccontato attraverso le piante“. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo coltivato@stilema-to.it. Seguirà rinfresco
ore 13:15
Sala Colonne - Palazzo Civico

Non perderti gli aggiornamenti sul Festival, iscriviti alla newsletter!

Iscriviti

Se sei un giornalista o un ufficio stampa, qui puoi trovare comunicati stampa, foto e approfondimenti sul Festival.