da ColtivaTo | Giu 7, 2025 | raccogliere, Uncategorized
Le ricerche condotte negli ultimi cento anni hanno influenzato notevolmente la storia del riso, alimento che oggi sfama due terzi della popolazione mondiale, oltre a dar vita nelle aree in cui è coltivato a paesaggi suggestivi. Nel loro intervento a Coltivato 2025,...
da ColtivaTo | Giu 5, 2025 | raccogliere
Le montagne stanno male. Così, con parole semplici e dirette, la climatologa Elisa Palazzi ha riassunto una delle evidenze più preoccupanti della crisi climatica in corso. Durante il suo appassionato intervento a Coltivato 2025 ha mostrato come le aree montane stiano...
da ColtivaTo | Mag 29, 2025 | raccogliere
Perché quando si parla di cibo guardiamo sempre al passato con nostalgia? Perché fatichiamo ad accettare l’innovazione in agricoltura, mentre la accogliamo con entusiasmo in medicina o in tecnologia? A queste domande ha provato a rispondere Maurizio Ferraris, filosofo...
da ColtivaTo | Mag 27, 2025 | raccogliere
Durante l’incontro Spegnere la sete, accendere l’innovazione nell’ambito di Coltivato 2025, Alice Fanti, direttrice della ONG CEFA – Il Seme della SolidarietĂ , ha raccontato al pubblico delle scuole i progetti che l’organizzazione porta avanti in Africa, in...
da ColtivaTo | Mag 22, 2025 | Interviste impossibili, raccogliere
Il “Maradona dei microrganismi”: così si autodefinisce, con una metafora efficace, il Trichoderma, interpretato da Matteo Lorito, professore ordinario di Patologia vegetale e rettore dell’Università degli Studi di Napoli. Grazie alla sua azione antagonista, diretta e...