Il racconto di Coltivato

Cosa c’è dietro il logo di Coltivato? Andrea Viberti racconta il lavoro nella costruzione dell’identità visiva del Festival
Andrea Viberti – coordinatore del Corso di Graphic Design dello IED di Torino – racconta a un pubblico di studenti il processo creativo che ha...

Perchè gli agrofarmaci non sono veleni
Gli agrofarmaci sono strumenti indispensabili per la difesa delle colture, proprio come le medicine per gli esseri umani. Eppure, quanto spesso ci...

Il riso si racconta nell’intervista impossibile con Piero Rondolino
Cosa accadrebbe se potessimo dare voce al riso? È proprio questa l’idea al centro della seconda “intervista impossibile” di Coltivato, che ha avuto...

Nutrire Torino, città metropolitana
Nelle città si pianifica tutto, tranne il cibo. Eppure questo è un bene primario, che produce impatti enormi sulla salute pubblica, sull’ambiente e...

Lo stress delle fake news e quei tre litri d’acqua al giorno
Attorno al tema dell’acqua e della salute circolano ogni giorno notizie fuorvianti, consigli infondati e falsi miti. A fare chiarezza ci ha pensato...

Cinque lezioni sull’acqua con Giulio Boccaletti
Il Festival Coltivato si è aperto ufficialmente il 20 marzo con un pomeriggio dedicata al tema centrale dell’edizione 2025: l’acqua. Dopo i saluti...

Rachel Carson, la signora degli oceani – L’intervista a Laura Curino
Rachel Carson è stata una delle figure più influenti del XX secolo in campo ambientale. Biologa marina, scrittrice e pioniera dell’ecologia, ha...

Anche il riso è come noi
Le ricerche condotte negli ultimi cento anni hanno influenzato notevolmente la storia del riso, alimento che oggi sfama due terzi della popolazione...

Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo
Le montagne stanno male. Così, con parole semplici e dirette, la climatologa Elisa Palazzi ha riassunto una delle evidenze più preoccupanti della...

Rousseau al supermercato. Gli inganni della nostalgia alimentare
Perché quando si parla di cibo guardiamo sempre al passato con nostalgia? Perché fatichiamo ad accettare l’innovazione in agricoltura, mentre la...

Solidarietà, innovazione e sostenibilità: il racconto di Alice Fanti a Coltivato 2025
Durante l’incontro Spegnere la sete, accendere l'innovazione nell’ambito di Coltivato 2025, Alice Fanti, direttrice della ONG CEFA – Il Seme della...

Parola al Trichoderma, il fuoriclasse del suolo
Il “Maradona dei microrganismi”: così si autodefinisce, con una metafora efficace, il Trichoderma, interpretato da Matteo Lorito, professore...

Tutti a cena dopo Carosello
Cosa mangiavano gli italiani prima del boom economico? E come siamo arrivati a credere che la “vera tradizione” sia quella dei prodotti tipici? A...

Parla l’olio, filo verde della civiltà, con la voce di Luigi Caricato
Luigi Caricato è una figura fuori dal comune nel mondo dell'olivicoltura. Nato tra uliveti e frantoi, inizialmente era riluttante ad accettare...

Galline felici, vigne urbane e cioccolato etico: tre imprenditori piemontesi si raccontano
Il cibo non è solo nutrimento: è cultura, valore, e anche identità. Lo dimostrano le storie di tre protagonisti del panorama agroalimentare...

Coltivare piante nello spazio non è più fantascienza: Stefania De Pascale ci racconta le nuove frontiere dell’agricoltura spaziale
L’agricoltura ha rappresentato la più grande rivoluzione nella storia dell’umanità, dopo la scoperta del fuoco. Oggi, si affaccia a una nuova,...