STORIA DEL PANE E DELL’ACQUA, UNA BENEDIZIONE QUOTIDIANA

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

La storia del mondo attraverso i simboli dell'acqua e del pane, due alimenti con un imponente portato culturale: senza acqua e pane il mondo non sarebbe lo stesso, e nemmeno il genere umano.

ROUSSEAU AL SUPERMERCATO. GLI INGANNI DELLA NOSTALGIA ALIMENTARE

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

Come nasce la propensione a idealizzare il passato invece di analizzarlo con cura? Cosa comporta questo pregiudizio sulla consapevolezza e la coscienza del presente?

DONNA, OVVERO L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

L’agronoma e imprenditrice agraria Deborah Piovan racconta alcune storie di donne che caparbiamente, a dispetto di tutti, hanno innovato l'agricoltura.

GUERRE PER L’ACQUA?

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

Da più di trent'anni commentatori e organizzazioni internazionali sostengono che le guerre del futuro non si combatteranno più per il petrolio, ma per l’acqua.

CLIMA, MONTAGNE, DONNE E NUOVE SCALATE PER VEDERE MEGLIO IL MONDO

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

Le montagne stanno cambiando a causa del riscaldamento globale: i ghiacciai si ritirano, gli ecosistemi di alta quota si modificano profondamente e la vita della montagna ne esce profondamente modificata.

TROPPA ACQUA, POCA ACQUA: IMPATTO SULLA FRUTTICOLTURA

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

Per via del cambiamento climatico, le piante dovranno essere sempre più adatte a produrre quello che serve all’essere umano risparmiando sulle risorse, come l’acqua.

A LEZIONE DI… AGRICOLTURA: LE SCUOLE SI PRESENTANO

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

Spazio giovani e scuole. Gli studenti di diversi Istituti scolastici piemontesi presentano i risultati dei progetti svolti durante l’anno scolastico su tematiche di interesse per il settore agro-alimentare.  In collaborazione con Ecofficina S.r.l. 

Conferenza stampa di presentazione della II edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

Giovedì 6 febbraio alle 11.00 al Circolo dei lettori, Sala Grande (via G. Bogino 9, Torino) si terrà la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Festival Internazionale dell'Agricoltura Coltivato, che avrà luogo a Torino dal 20 al 23 marzo 2025. Pagina in aggiornamento, ulteriori dettagli saranno forniti in seguito.

L’AGRICOLTURA IN TEMPI DI GUERRA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

Il Festival Internazionale dell’Agricoltura intraprende un percorso di avvicinamento a Coltivato 2025, con un ciclo di appuntamenti dedicati a temi di attualitĂ  e rilevanza nel settore. Fitopatologa, imprenditrice e responsabile scientifico di Coltivato, Maria Lodovica Gullino introduce l’incontro L’agricoltura in tempi di guerra e cambiamenti climatici, a cui parteciperĂ  un panel di esperti: Mario Deaglio, UniversitĂ  degli Studi di Torino Danilo Ercolini, Centro Nazionale Agritech Donatella Saccone, UniversitĂ  di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Elisa Palazzi, UniversitĂ  degli Studi di Torino Maria Cristina Oddero, Poderi e Cantine Oddero di La Morra Luigi Caricato, Olio Officina Magazine di Milano L'incontro sarĂ  coordinato dallo stesso Mario Deaglio, a partire da due studi recenti della Food and Agriculture Organization e dell’Organization for Economic Cooperation and Development. L’incontro è preceduto dai saluti di Fabrizio Galliati, Membro di Giunta della Camera di Commercio di Torino.  L’obiettivo è immaginare i futuri scenari economici, internazionali in generale e italiani in particolare, in un periodo caratterizzato da cambiamenti climatici e da guerre che interessano regioni importanti per la produzione non solo di derrate ma anche di fertilizzanti e di tecnologie innovative per l’agricoltura; la partecipazione di esperti dei settori vitivinicolo e olivicolo, di grande importanza nel nostro Paese, permetterĂ  di […]