NATURA È CULTURA: VIAGGIO NELLA COSTRUZIONE DI UN’IMMAGINE

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

con Ilaria Gaspari Talmente radicata è l’abitudine a veder contrapposta la natura a tutto quello che è artificiale o artificioso, in una parola culturale, che ci dimentichiamo del fatto che ogni paradigma è frutto di un’elaborazione concettuale. Compreso quello di ”natura“: una parola che proveremo a indagare nelle sue molte declinazioni, per sfatare la mistica dell’opposizione natura/cultura e per provare, con qualche strumento filosofico preso in prestito da Baruch Spinoza, a cui dobbiamo una delle più eclatanti, stimolanti e rivoluzionarie rappresentazioni della natura e del posto che occupiamo all’interno del suo sistema. Per ricordarci l’importanza di coltivare, e di coltivarci: anche la radice di cultura è una radice agricola.

LA SOSTENIBILITÀ DAL SEME ALLA FORCHETTA

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

con Sergio Saia  La sostenibilità implica la possibilità di mantenere un prodotto, processo o servizio senza alterarne la possibile fruizione da parte delle generazioni future, quindi preservandone le risorse. Tale concetto è multifattoriale e alberga in sé i concetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale (ivi inclusa la sicurezza alimentare). Nel caso dei prodotti agricoli e in particolare degli alimenti, tale dibattito include anche l’uso del suolo, stante la limitata superficie globale e l’esigenza di mantenere una superficie minima a usi naturali. Nel dibattito esploreremo le componenti della sostenibilità nella filiera degli alimenti, dalla produzione dei mezzi tecnici alla coltivazione, al trasporto, alla trasformazione, all’uso e allo smaltimento dei rifiuti e alle implicazioni sociali di determinate scelte a scala nazionale, comunitaria e globale.

NATURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN DIALOGO

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

con Mario De Caro Al di là del chiacchiericcio quotidiano, discutere della relazione tra natura e intelligenza artificiale è cosa di grande complessità per varie ragioni. Primo, la definizione stessa di natura è controversa; secondo, non è chiaro se l’intelligenza artificiale sia possibile e nemmeno cosa sia precisamente; terzo, c’è chi tra il naturale e l’artificiale prevede un futuro di interazioni rosee e chi invece profetizza tremende catastrofi. Queste sono evidentemente questioni complesse, a cui non si possono dare, almeno per ora, risposte definitive; ciò che si può fare, però, è mettere un po’ d’ordine, distinguendo le argomentazioni sensate da quelle del tutto infondate.

DAL LETAME ALLE STELLE: COME I BATTERI CAMBIANO NOI STESSI, L’AGRICOLTURA E IL MONDO

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, Italia

La cassetta degli attrezzi con Roberto Defez. Il mondo dei microrganismi è un universo in larga parte sconosciuto e dalle potenzialità infinite. Solo da pochi anni si cominciano a svelare aspetti inattesi dell’azione di microrganismi sulla salute e sul comportamento umano, oltre alle potenzialità sullo sviluppo dell’agricoltura o la tutela dell’ambiente o del patrimonio artistico. Si tratta di un campo d’indagine ancora agli albori, nonostante abbia rappresentato la sorgente di alcune delle più importanti scoperte nel campo della biologia: sono innumerevoli i microbiologi premiati col Nobel per la Medicina o per la Chimica.