LVI INCONTRI FITOIATRICI – L’EREDITÀ DI RACHEL CARSON NELLA DIFESA DELLE COLTURE

Circolo dei lettori di Torino Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Italia

A sessant’anni dalla morte di Rachel Carson, Coltivato promuove una riflessione sull'eredità di Primavera silenziosa nel mondo della fitoiatria, discutendo le risposte dell’industria agrochimica, degli agricoltori e dei ricercatori. Il grande pregio della Carson non è solo quello di avere previsto, con larghissimo anticipo, i problemi causati da un uso esasperato di agrofarmaci, proponendo soluzioni, ma anche quello di avere avuto una visione completa, oggi definita circolare, collegando suolo, acqua, aria, vegetazione, fauna, uomo. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link. 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.15 Saluti istituzionali MODERA: Maria Lodovica Gullino, Festival Coltivato 10.30 Letture da “La Signora degli Oceani” di Massimiano Bucchi Laura Curino 10.45 Dialogo immaginario tra Rachel Carson e il DDT Giacomo Lorenzini – Università di Pisa Cristina Nali - Università di Pisa 11.15 Letture da “Primavera silenziosa” di Rachel Carson Laura Curino 11.30 C’era una volta il bromuro di metile Maria Lodovica Gullino e Giovanna Gilardi – Festival Coltivato e Centro Agroinnova, Università di Torino 11.45 L’evoluzione nello sviluppo degli agrofarmaci Renzo Pedretti – Federchimica Agrofarma 12.15 Lo sviluppo di bioagrofarmaci Andrea Bosi - IBMA Italia 12.45 Ricerca di alternative agli agrofarmaci: successi e insuccessi Massimo Pugliese e Angelo Garibaldi – Centro Agroinnova, Università […]

IL LAVORO CHE C’È: NUOVI MESTIERI PER UN’AGRICOLTURA CHE CAMBIA

Centro Congressi Unione Industriali Torino, Sala Piemonte Via Vincenzo Vela 17, Torino

Il Festival Internazionale dell’Agricoltura prosegue il percorso di avvicinamento a Coltivato 2025, con un appuntamento che tratta il tema del lavoro in agricoltura, portando testimonianze di successo, che possono servire da stimolo per i giovani. Attraverso i mestieri di oggi è possibile comprendere l’evoluzione dell’agricoltura e la necessità di competenze nuove. Mai come ora l’agricoltura ha offerto interessanti opportunità alle professionalità più diverse. In agricoltura, infatti, c’è spazio non solo per agronomi e forestali, ma anche per ingegneri, economisti, informatici, … E il mondo della formazione deve essere in grado di cambiare e rinnovarsi. 9:00 - Registrazione partecipanti 9:15 - Saluti istituzionali - Paolo Chiavarino, Comune di Torino; Barbara Graffino, Unione Industriali Torino; Fabrizio Galliati, Camera di commercio di Torino MODERA: Francesco Antonioli 9:30 - Il lavoro in agricoltura Angelo Frascarelli, Università di Perugia 10:00 - Organizzazione del lavoro e passaggio generazionale Lia Tirabeni, Università Bicocca, Milano 10:30 - Storie da raccontare Con Gabriella Fantolino (Fantolino), Maria Carola Gullino (Gullino Group), Massimo Mocioni (Agronomo), Franco Rabezzana (Rabezzana Group), Alessandro Boniforte (Agricooltur) E i contributi di Stefania Naretto e Chiara Bruno Otella (LineeVerdi), Marco Valerio Delgrosso (Agronomo), Riccardo Savigliano (UNIDO), Silvia Salvi (Salvi Vivai), Stefano Occhetti (Stefano Occhetti Winery), Luca Pininfarina […]

LVIII Incontri Fitoiatrici: La Difesa delle Colture Ornamentali

Istituto Regionale per la Floricoltura Via Carducci, 12, Sanremo IM, Italy

Ritornano a Sanremo in una nuova veste, organizzati dal Festival dell’Agricoltura Coltivato insieme con l’Istituto Regionale per la Floricoltura, gli Incontri Fitoiatrici, un'importante occasione per professionisti, studenti e appassionati del settore per aggiornarsi sulle ultime novità in tema di difesa delle colture ornamentali, con un focus particolare sulle problematiche legate al cambiamento climatico, alle emergenze fitosanitarie e all'impiego di metodi biologici per la difesa. L'incontro si terrà il 21 febbraio 2025 presso l'Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) a Sanremo (IM) e vedrà la partecipazione di relatori provenienti da diverse istituzioni, tra cui l'Università di Torino (Angelo Garibaldi, Massimo Pugliese, Domenico Bertetti), l'Università di Genova (Maria Lodovica Gullino e Patrizia Perego), l'Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo (Patrizia Martini e Giorgia Triglia) e il Servizio Fitosanitario della Regione Liguria (Marco Odasso e Moreno Guelfi), oltre che professionisti del settore (Andrea Rettori e Roberto Martinis). 9:00 - Registrazione 9:30 - Saluti e introduzione Moderatore: Angelo Garibaldi, Università di Torino RELAZIONI: 10:00 - Cambiamenti climatici e malattie delle piante - Maria Lodovica Gullino, Festival Coltivato e Università di Genova 10:20 - Nuovi problemi fitopatologici delle colture ornamentali - Domenico Bertetti, Università di Torino 10:40 - Problemi fitosanitari delle alberate - Andrea Rettori […]