LE FORME DELL’ACQUA – DUE STORIE LIQUIDE E UNA GASSOSA

LE FORME DELL’ACQUA – DUE STORIE LIQUIDE E UNA GASSOSA

Reading concerto. Musiche al pianoforte di G.F. HaendelMichael NymanFabrizio De AndrèRyuichi SakamotoBrian EnoDeep PurplePaul Simon.

 

Le civiltà umane si sono sempre fondate sul rapporto con l’acqua e sulla capacità di utilizzarla come risorsa per la vita quotidiana, per le comunicazioni e i trasporti. Nell’epoca del riscaldamento climatico, l’acqua è divenuta una risorsa scarsa e al tempo stesso potenziale causa di catastrofi umane e ambientali. Nel corso della serata, Massimiano Bucchi Arturo Stàlteri esplorano i significati e le immagini dell’acqua, tra scienza e società, tra passato e presente, soffermandosi sullo sviluppo della classificazione delle nuvole da parte di Luke Howard, sul rapporto con l’acqua e con il nuoto, e sull’opera scientifica e divulgativa sul mare come ambiente di Rachel Carson.