ANCHE IL RISO È COME NOI
Circolo dei Lettori, Sala Gioco Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Seleziona uno Stato:, ItaliaAnche il riso, come gli esseri umani, è soggetto a vari tipi di stress. Soluzioni? Sì e molto realistiche anche.
Anche il riso, come gli esseri umani, è soggetto a vari tipi di stress. Soluzioni? Sì e molto realistiche anche.
Il mondo dell’alimentazione è spesso terreno fertile per la nascita di fake news.
Intervista impossibile a un simpatico fungo, il Trichoderma. Ha cose importanti da dire sulla salute del suolo, sarà il caso di starlo a sentire?
L’agronoma e imprenditrice agraria Deborah Piovan racconta alcune storie di donne che caparbiamente, a dispetto di tutti, hanno innovato l'agricoltura.
Non si butta via niente, non si chiamano scarti dell’industria alimentare, sono potenziale da valorizzare.
Come nasce la propensione a idealizzare il passato invece di analizzarlo con cura? Cosa comporta questo pregiudizio sulla consapevolezza e la coscienza del presente?
Parlare di vita significa anche parlare della fotosintesi clorofilliana, una straordinaria e vitale reazione chimica. E la fotosintesi artificiale? A che serve? Si può fare e serve eccome!
La storia del mondo attraverso i simboli dell'acqua e del pane, due alimenti con un imponente portato culturale: senza acqua e pane il mondo non sarebbe lo stesso, e nemmeno il genere umano.
La storia dell’alimentazione in Italia a partire dalle vecchie e mai dimenticate pubblicità di Carosello, raccontando così come e perché la cucina italiana con tutti i suoi pregi sia cresciuta e si sia perfezionata grazie al boom economico.
Da dove viene l'acqua che si trova sulle tavole italiane? Qualità e bontà delle acque che tuttavia per essere chiare, fresche, dolci e buonissime necessitano dell'ingegno e della cura di tutti.