Ultimi eventi | Eventi

LE PIANTE DEL FUTURO: DALLO SPAZIO ALLA ROBOTICA

Cavallerizza Reale Via Giuseppe Verdi 9, Torino

La cassetta degli attrezzi, con Stefania De Pascale e Laura Margheri Come sarebbe un mondo senza piante? Semplicemente non esisterebbe… La nostra vita dipende dal mondo vegetale a cui gli esseri umani sono legati da una relazione che potremmo definire ”simbiotica“. Le piante hanno colonizzato il nostro pianeta molto prima di noi e si deve al mondo vegetale la profonda modifica dell’ambiente terrestre che ha permesso l’evoluzione di sistemi biologici sempre piĂą complessi fino ad arrivare all’uomo. Quindi, visto che le piante sono così importanti per la vita sulla Terra è chiaro che dovranno essere altrettanto importanti per la sopravvivenza dell’uomo in ambienti extraterrestri. La possibilitĂ  di realizzare missioni spaziali di lungo periodo, la lunga permanenza dell’uomo a bordo di piattaforme spaziali orbitanti o in colonie spaziali su Luna o su Marte, infatti, è legata alla possibilitĂ  di creare un ecosistema artificiale (un sistema biorigenerativo di supporto alla vita) in cui le piante svolgeranno il ruolo biologico centrale di rigenerare l’aria grazie alla fotosintesi, purificare l’acqua attraverso la traspirazione e produrre cibo magari riutilizzando parzialmente gli scarti organici dell’equipaggio e perchĂ© no, anche su suoli extraterrestri (regoliti lunari o marziane). La ricerca di possibili soluzioni per il supporto alla vita dell’uomo […]

IL MIO PRIMO COMPUTER E IO

Museo Egizio, Sala Conferenze via accademia delle scienze 6, Torino

AgriCultura, tutto quello che fa e farà l’agricoltura, con Chiara Valerio. Essere o non essere un nativo digitale è la questione amletica che la mia generazione - sono nata alla fine degli anni Settanta del Novecento - è stata forse la prima a porsi, rispondendosi, a un certo punto e tenacemente no. Come spesso accade, tuttavia, il sì e il no, non sono una risposta soddisfacente. Così, per rispondermi meglio, e soprattutto cercare di sciogliere se ci sia differenza tra premere un tasto su un dispositivo e danzare per la pioggia - nel primo caso, la danza della pioggia si rivolge a una qualche divinità e il dispositivo che ne attiva l’intervento è il nostro corpo - sono tornata al primo computer, un 286, dove la programmazione sembrava un gioco, e i giochi insegnavano a valutare gli angoli. Una breve e faziosa ricostruzione della nostra storia d’amore e dipendenza dalla tecnologia, quantomeno della mia.

IL GRANO – LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Circolo dei lettori di Torino Via Gianbattista Bogino, 9, Torino

Interviste impossibili, con Antonio Pascale e Luigi Cattivelli. Il frumento è la specie più coltivata al mondo e da solo fornisce il 20% di tutte le calorie e di tutte le proteine consumate dall’uomo. Quali sono i motivi di questo successo e perché ancora oggi il frumento è alla base della nostra alimentazione? Cosa rende prodotti come il pane e la pasta così buoni? Sempre più spesso si incontrano prodotti a base di farro, spelta, kamut, monococco, tritordeum, oppure fatti con varietà più o meno "antiche", caratterizzati da vere o presunte proprietà nutrizionali. Cosa c’è di vero? Cosa è marketing e cosa è scienza?