INAUGURAZIONE – L’ACQUA COME IMPEGNO CIVICO

Cavallerizza Reale Via Giuseppe Verdi 9, Torino, Italia

Perché fingiamo stupore di fronte alla siccità quando sappiamo da anni che siamo impreparati? Perché quando succede guardiamo solo al cielo, invece di guardarci anche allo specchio?

IL PONTE: L’ALIMENTAZIONE DI DOMANI TRA DIETA MEDITERRANEA E CIBO SINTETICO

Cavallerizza Reale Via Giuseppe Verdi 9, Torino, Italia

Una tavola rotonda con: Enrico Allasia, contitolare e amministratore di Allasia Plant di Cavallermaggiore (Cuneo), azienda vivaistico-forestale, presidente di Confagricoltura Piemonte, presidente dell’Unione Agricoltori - Confagricoltura Cuneo, presidente nazionale dell’Associazione pioppicoltori. Gabriele Carenini, presidente regionale CIA Piemonte, dirigente della CIA Agricoltori Italiani, presidente del Centro di Assistenza Agricola di CIA, è anche imprenditore ortofrutticolo a Valmacca nell’azienda di famiglia che ha rilevato nel 2004. Bruno Mecca Cici, conduce l’azienda agricola Venturino Maddalena, sita nel comune di Leinì e specializzata nell’allevamento di bovini da carne di razza piemontese. Dal 2009 in Coldiretti, dove oggi ricopre il ruolo di presidente di Coldiretti Torino. È presidente dell’Associazione Agrimercato di Torino e vice-presidente di ANABORAPI. Modera Laura de Donato, laureata in Giurisprudenza e Scienze Politiche Internazionali, giornalista specializzata in scienza e ambiente, dal 2002 è redattrice e conduttrice del TgrLeonardo (Rai3), il primo quotidiano europeo di scienza e ambiente.

ABITEREMO ALTRI PIANETI?

Cavallerizza Reale Via Giuseppe Verdi 9, Torino, Italia

con Amedeo Balbi Secondo alcuni, il destino dell’umanità è di diventare una specie multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza a lungo termine sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la Terra e di stabilirsi in colonie permanenti nello spazio o su altri pianeti. Ma è davvero così? Cosa c’è di realistico in queste previsioni, e quanto sono a portata di mano? Quali ostacoli dovremmo affrontare per trasferirci su altri mondi, e quali sarebbero le possibili destinazioni? L’esplorazione dello spazio e dell’universo servono a garantirci una via di fuga su un’altra Terra, o, piuttosto, a comprendere che quella che abbiamo è insostituibile?

LE PIANTE DEL FUTURO: DALLO SPAZIO ALLA ROBOTICA

Cavallerizza Reale Via Giuseppe Verdi 9, Torino, Italia

La cassetta degli attrezzi, con Stefania De Pascale e Laura Margheri Come sarebbe un mondo senza piante? Semplicemente non esisterebbe… La nostra vita dipende dal mondo vegetale a cui gli esseri umani sono legati da una relazione che potremmo definire ”simbiotica“. Le piante hanno colonizzato il nostro pianeta molto prima di noi e si deve al mondo vegetale la profonda modifica dell’ambiente terrestre che ha permesso l’evoluzione di sistemi biologici sempre più complessi fino ad arrivare all’uomo. Quindi, visto che le piante sono così importanti per la vita sulla Terra è chiaro che dovranno essere altrettanto importanti per la sopravvivenza dell’uomo in ambienti extraterrestri. La possibilità di realizzare missioni spaziali di lungo periodo, la lunga permanenza dell’uomo a bordo di piattaforme spaziali orbitanti o in colonie spaziali su Luna o su Marte, infatti, è legata alla possibilità di creare un ecosistema artificiale (un sistema biorigenerativo di supporto alla vita) in cui le piante svolgeranno il ruolo biologico centrale di rigenerare l’aria grazie alla fotosintesi, purificare l’acqua attraverso la traspirazione e produrre cibo magari riutilizzando parzialmente gli scarti organici dell’equipaggio e perché no, anche su suoli extraterrestri (regoliti lunari o marziane). La ricerca di possibili soluzioni per il supporto alla vita dell’uomo […]

IL GRANO E LA PIETRA

Cavallerizza Reale Via Giuseppe Verdi 9, Torino, Italia

con Antonio Pascale. Il grano è ovunque, ci ha portato il pane e il pane ha formato la nostra civiltà: una entusiasmante, divertente storia della natura umana, riflessa attraverso il grano, simbolo di vita e protezione verso la morte. Il grano e la pietra è l'intervento di Antonio Pascale durante l'evento inaugurale di Coltivato 2023.

SALUTE CIRCOLARE, LA SALUTE DEL FUTURO

Cavallerizza Reale Via Giuseppe Verdi 9, Torino, Italia

con Ilaria Capua La salute degli esseri umani è strettamente legata a quella delle altre creature della terra quali animali e piante, ma anche alla salute degli altri elementi dell’ambiente. La pandemia, l’emergenza climatica e la crisi alimentare ci hanno mostrato che dobbiamo affrontare la salute come sistema integrato che comprenda un approccio più inclusivo e circolare. Per sviluppare questo nuovo approccio è necessario avere un approccio allo studio della salute che sia più ampio e che includa le scienze sociali e le discipline umanistiche. Salute circolare, la salute del futuro è l'intervento di Ilaria Capua durante l'evento inaugurale di Coltivato 2023.